I professionisti e le aziende più astuti concordano sul fatto che LinkedIn è la principale piattaforma tra i social media per chi voglia attirare l'attenzione a livello professionale. Per chi è pronto a scoprire nuove opportunità, un profilo LinkedIn è un elemento cruciale per il successo, il veicolo perfetto per mostrare i propri successi e competenze per i potenziali datori di lavoro. Ma c'è un punto dolente - se i fornitori di posti di lavoro non arrivano specificamente al tuo profilo, è difficile ottenere l'attenzione necessaria.
Aiutare il tuo profilo a distinguersi dalla folla è un modo per catturare l'attenzione del datore di lavoro giusto, e posizionarsi come un'autorità del settore può aiutare a fare proprio questo. Infatti, aumenta le tue probabilità di trovare la posizione perfetta per le tue competenze – e per i tuoi obiettivi di carriera. La buona notizia è che ottenere l'impatto di cui il tuo profilo ha bisogno richiede solo pochi minuti al giorno. Attraverso commenti ponderati ai post di persone con le quali vorresti connetterti, leader di pensiero nel tuo settore o aziende con cui vorresti lavorare, il tuo profilo può ottenere molta più esposizione mediatica.
Impegnarsi con la comunità di LinkedIn e costruire relazioni forti è la raison d’etre di LinkedIn, ma per partecipare è necessario fare di più che cliccare sul pulsante "mi piace" - è necessario creare una vera conversazione sui diversi argomenti - un'attività che può creare una vera ansia. Questa "paura digitale" è la cosa che trattiene molti professionisti affermati dal costruire la visibilità e l'attenzione di cui hanno bisogno per ottenere buoni risultati di networking.
Ma non preoccuparti - sconfiggere la paura digitale è facile se hai il giusto know-how, e stiamo per mostrarti esattamente cosa fare per eliminarla completamente.
Ottieni le Competenze di cui Hai Bisogno per Affermare il Tuo Profilo su LinkedIn e Elimina la Paura Digitale Definitivamente
Alla base dei tuoi sforzi di networking c’è l’algoritmo di LinkedIn. Questo algoritmo tiene traccia dei tuoi commenti, like, condivisioni e reazioni mentre utilizzi la piattaforma. Esso però presta particolare attenzione a promuovere contenuti pertinenti, in modo da coinvolgere altri autori nella sezione commenti e aiutare a promuovere sia il post che i commentatori come esperti in materia.
Ma molti utenti esitano quando si tratta di commentare invece di premere semplicemente il pulsante "like", e pensano:
- Sembra forse una cosa sciocca da dire?
- E se ciò che scrivo diventa controverso?
- E se . . . “
Non pensarci troppo. Scrivere un commento che spinga il tuo personal brand, costruisca la tua autorità e aumenti le visualizzazioni del tuo profilo è più facile di quanto sembri. Basta seguire questi pochi suggerimenti:
Consiglio #1: Leggi Attentamente
Innanzitutto, leggi il post. Sembra banale, ma molti lo sottovalutano e finiscono per scrivere commenti blandi come "Bel post!" oppure commenti che sono fuori tema, insultando l'autore e mostrando un atteggiamento pigro.
Fai di meglio: I post di LinkedIn non richiedono tanto tempo. Impegna qualche minuto e leggi attentamente prima di creare una risposta mirata.
Consiglio #2: Pensaci Bene
I commenti generici non solo insultano l’autore del post originale, ma fanno sprecare tempo ai lettori e li fanno sembrare imprudenti.
Fai di meglio: Scegli uno o due punti focali nel post originale per rispondere e poi scrivi diverse frasi che possano spiegare il tuo accordo o disaccordo.
Consiglio #3: Sii Breve e Conciso
L’Unione Europea (EU) ha 163 milioni di utenti LinkedIn. Oltre la metà di loro accede a LinkedIn dal proprio telefono cellulare, quindi commenti prolissi costituiti da grandi blocchi di testo possono essere fastidiosi e spingere i lettori a passare oltre.
Fai di meglio: Attieniti a brevi paragrafi di due frasi e utilizza uno spazio bianco tra i paragrafi per una facile lettura.
Consiglio #4: Dimentica i Link a Fonti Esterne
Inserire un link a una fonte esterna, in particolare di tipo auto-promozionale, è altamente sconsigliato su LinkedIn. Infatti, i link a fonti esterne vengono visti sia da entrambe le piattaforme che dagli utenti come spam.
Fai di meglio: Limita l’uso di link esterni, a meno che tu non stia esaurendo lo spazio e abbia necessità di chiarire un punto. In ogni caso, non creare alcun collegamento a siti di auto-promozione.
Consiglio #5: Espanditi
Menzionare l’autore o altri commentatori può aiutare a “diffondere amore” – e la tua influenza.
Fai di meglio: L’autore e i commentatori amano essere menzionati o taggati. Con questo tipo di buona volontà aiuti la crescita della tua visibilità e anche delle tue connessioni.
Consiglio #6: Non Riesci a Rispondere? Allora Chiedi!
Se proprio non riesci a pensare a qualcosa da dire riguardo al post, poni una domanda pertinente per coinvolgere l’autore o altri commentatori.
Fai di meglio: Questa strategia mette in mostra la tua curiosità e la tua capacità analitica, aumenta il coinvolgimento e attira i riflettori sulla tua attività.
Ora Fatti Avanti e Commenta!
Alla Clover Imaging Group (CIG), ci piace lavorare in un network con i nostri partner distributori, i nostri clienti, le persone in cerca di lavoro e gli altri utenti su LinkedIn. Ora che sai come sconfiggere la tua paura digitale, ci piacerebbe leggere i tuoi sagaci commenti in grado di dare una spinta al tuo profilo sulla piattaforma e iniziare una conversazione!
Se vuoi aumentare la tua visibilità e provare a sperimentare le tue nuove abilità, commenta uno – o più – dei nostri post. Non vediamo l’ora di leggere cosa ne pensi! #STOPDIGITALFEAR - #FERMALAPAURADIGITALE